Master di 1° livello "Le tossicodipendenze in prospettiva multidisciplinare"

Il Master è strutturato per fornire un quadro d’insieme delle problematiche emergenti nel campo delle tossicodipendenze, affrontandole da molteplici punti di vista. Sanitario, certamente, prendendo in considerazione le attualità nosografiche e psicobiologiche e di intervento terapeutico, oltre l’attualissimo dibattito sull’uso terapeutico delle sostanze classificate d’abuso. Sociologico e antropologico, valutando i problemi di genere, transculturali, di contesto ambientale ed etici dell’uso voluttuario delle sostanze psicoattive. L’attuale dibattito sullo status legale delle sostanze psicoattive d’uso voluttuario è, infine, considerato in una prospettiva storica.

 

Team sanitario al lavoro
I destinatari
Il Master si propone di aggiornare e rendere interdisciplinari le competenze professionali degli operatori di Sert, siano essi medici, psicologi o assistenti sociali. Si propone, inoltre, di fornire un quadro d’insieme delle tossicodipendenze fruibili da figure professionali coinvolte nella gestione degli aspetti legali e sociologici del fenomeno. Il Master è pensato anche per chi, conseguita la laurea in medicina, psicologia, giurisprudenza o sociologia, voglia intraprendere un percorso formativo multidisciplinare sulle dipendenze. I contenuti proposti sono in parte fruibili anche dagli insegnanti di scuola secondaria di ogni ordine e grado.
 
Contenuti piattaforma e-learning
Principali contenuti
Classificazione, epidemiologia e clinica delle dipendenze
Aspetti transculturali ed etici
Nuove droghe e nuovi contesti d’uso
Nuovi usi terapeutici per vecchie sostanze d’abuso
Note storiche
Immagine di due ragazzi con un salvadanaio
Costi

La quota di iscrizione al Master è di € 1.600,00, ridotta a € 1.200,00 per i soggetti convenzionati con Unitelma Sapienza.

Consulta il PIANO DEGLI STUDI per conoscere tutte le informazioni relative al Master di 1° livello